PANE DI SEGALE
Descrizione
La tradizione del pane nero di segale è una delle più antiche della Valtellina, fin da quando i nostri avi ci ricordavano che “l’impasto va fatto con rispetto, perché il pane è grazia di Dio”.
Noi di Panificio Bresesti conviviamo con la storia di un territorio che ha fatto dell’amore per le tradizioni culinarie un vanto a livello nazionale. La classica forma a ciambella, la croccantezza e l’utilizzo di sole materie prime naturali fanno del nostro pane di segale un prodotto genuino che impreziosirà le vostre tavole.
Niente conservanti ne additivi chimici, quello che vedete da noi è solo passione per il pane e tradizione decennale. La segale è un cereale naturale ricco di sali minerai e fosforo. Varie sono le proprietà benefiche del pane di segale per il nostro organismo. Innanzitutto ha contenuto calorico basso che lo rende alimento indicato per un regime alimentare controllato; ha un contenuto di fibre circa il doppio del pane comune, con benefici sulla regolarità intestinale e sul metabolismo.
Segale 100% Valtellina un’iniziativa per il territorio.
La convenzione fra Unione Commercio del Turismo dei Servizi della provincia di Sondrio, la sua Associazione Panificatori e Pasticceri e la Coldiretti Sondrio, per promuovere un tipo di pane realizzato unicamente con segale originaria della Valtellina, coltivata esclusivamente nel territorio della provincia, permette così a questo panificio (10 in tutta la provincia) di utilizzare la segale 100% Valtellina.
La produzione di questo Pane viene proposta tutti i venerdì e sabato.
Ricetta
Ingredienti:
farina di segale (minimo 35%), farina tipo ‘0’, acqua, lievito di birra, sale.
Mescolare le farine e impastarle con acqua, sino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido.
Si formano a mano una ad una le rondelle di forma tonda, lasciare lievitare per 50 minuti e cuocere in forno a 200° per 45 minuti.