PIZZOCCHERI
Descrizione
Assieme alla bresaola, i pizzocheri sono il piatto che più si associa alla tradizione culinaria valtellinese.
Come tutti i nostri prodotti, anche per i pizzocheri noi ci rifacciamo ai nostri avi tellini, mescendo sapientemente grano saraceno, farina di frumento e acqua. La lavorazione viene rigorosamente fatta a mano, come avrebbero fatto le nostre nonne: pasta fresca stesa utilizzando un mattarello di legno e successivamente tagliata in sottili tagliatelle, pronte per essere cucinate.
Panificio Bresesti vi farà assaggiare il meglio della cucina valtellinese.
Come prepararli
Cuocere, in acqua salata, le verze a piccoli pezzi e le patate a tocchetti, aggiungere i pizzoccheri dopo 5 minuti. In base alla stagione si possono sostituire le verze con coste o fagiolini. Le patate devono sempre essere presenti.
Dopo una decina di minuti raccogliere i pizzocheri con la schiumarola e versarne una parte in una teglia ben calda, aggiungere formaggio di grana grattugiato e Valtellina Casera dop a scaglie, proseguire alternando pizzoccheri e formaggio. Friggere il burro con l’aglio lasciandolo colorire per bene, prima di versarlo sui pizzoccheri.
Senza mescolare servire i pizzoccheri bollenti con una spruzzata di pepe.
Ricetta
Ingredienti:
farina di grano saraceno, farina bianca tipo ‘0’, acqua.
Mescolare le farine, impastarle con acqua e lavorare sino ad ottenere un impasto omogeneo, circa 5 minuti.
Con il mattarello tirare la sfoglia fino ad uno spessore di 2-3 mm, poi dividerla in fasce larghe 7-8 cm.
Sovrapporre le fasce ottenute e tagliarle nel senso della larghezza ottenendo delle tagliatelle larghe circa 5 mm.