BISCIOLA TELLINA
Descrizione
Il dolce più conosciuto di tutta la zona, la bisciola tellina è ormai diventato un prodotto che caratterizza la Valtellina e tutta la sua produzione culinaria, arricchito con frutta secca della zona come fichi, noci e uvetta. La leggenda narra che nel 1797 quando le truppe napoleoniche invasero il nord Italia avanzaroni fino in Valtellina dove si fermarono per una tappa. In quell’occasione Napoleone chiese di mangiare un dolce usando ingredienti trovati localmente. Nacque così la Bisciola.
La differenza di qualità, oltre che nell’utilizzo di ingredienti naturali, si nota nell’amore con cui si realizza la bisciola e nella ricetta tradizionale, da sempre un vanto del nostro panificio. Sforniamo i nostri dolci e li portiamo sulla vostra tavola per ingolosirvi con sapori unici e gustosi.
Ricetta
Ingredienti:
Farina di tipo “0”, uvetta, burro, acqua, fichi, noci, zucchero, tuorlo d’uovo, lievito naturale, miele, emulsionante, lattescremato in polvere, sale, destrosio e aromi.
La realizzazione di questo prodotto artigianale ha una durata di 24 ore dal primo impasto, che viene preparato e lasciato riposare per 14/16 ore alle fasi successive, il cui impasto viene ripreso per inserire tutti gli ingredienti.Vengono, successivamente, formate a mano una ad una. Prima di infornarle, vengono lasciate riposare per altre 4 ore.